Erasmus+: Un ponte fra Italia e Germania per preservare la bellezza in modo sostenibile

Matthias Erzberger Schule

Dall’8 al 16 marzo otto alunne ed un alunno della scuola tedesca “Matthias Erzberger Schule" di Biberach an der Riß hanno trascorso una settimana ospiti delle alunne delle classi 4A e 4C dell’indirizzo scienze umane.

 Si è trattato del primo incontro del progetto Erasmus+ CONNECTING CULTURE AND PRESERVING BEAUTY THROUGH SUSTAINABLE TOURISM, coordinato dalle docenti prof. sse Marcucci ed Erriquenz. La settimana intensa si è caratterizzata per la positiva e proficua collaborazione fra gli alunni delle due scuole che hanno creato un bel legame di amicizia.

Il programma ha visto gli studenti impegnati in molteplici attività. Inizialmente hanno lavorato a scuola insieme ai partner e hanno svolto una sessione di Q&A con gli studenti del quinto anno dell’indirizzo classico per imparare, in inglese, la microlingua relativa al turismo sostenibile.  In seguito, ogni gruppo, ha prodotto un video e un poster su una tematica che era stata loro assegnata nell’ambito del turismo sostenibile nella nostra provincia.

Durante i pomeriggi, gli alunni e i loro partner hanno avuto l’opportunità di vivere l’esperienza immersiva alla Sonosfera, con “Fragments of extinction”. Hanno visitato Pesaro guidati degli alunni italiani che hanno illustrato loro alcuni dei principali monumenti. Hanno quindi potuto ammirare Gradara con il suo splendido Castello, Urbino dalla Fortezza Albornoz agli Oratori di San Giuseppe e San Giovanni, e infine Rimini, per mettere a confronto la località della Romagna con i luoghi turistici marchigiani. Il progetto si è rivelato un'occasione per migliorare le abilità linguistiche in inglese, per perfezionare le proprie capacità in ambito tecnologico e creare consapevolezza sulla sostenibilità in ambito turistico.

Gli alunni del Mamiani hanno salutato i compagni tedeschi con un arrivederci. Dal 5 all’11 aprile saranno loro ad essere ospitati a Biberach per portare a termine il progetto e consolidare i legami.