Gli alunni di scienze umane in Germania con Erasmus+
Dal 5 all’11 aprile 9 alunni delle classi 4A e 4C del Liceo delle Scienze umane sono ospiti dei partner tedeschi della Matthias Erzerberger Schule di Biberach an der Riss per continuare la collaborazione nell'ambito del progetto Erasmus dal titolo "Connecting cultures and preserving beauty through sustainable tourism", accompagnati dalle docenti Elena Marcucci e Susanna Erriquenz.
La calorosa accoglienza ha messo subito a proprio agio gli alunni, che il primo giorno sono stati portati dalle famiglie ospitanti ad esplorare i dintorni di Biberach ed hanno potuto così visitare i tesori locali come le grotte e il fiabesco castello di Neuschweinstein.
Il secondo giorno gli alunni hanno potuto mettersi nei panni dei loro compagni tedeschi. Hanno frequentato le lezioni e mangiato alla mensa della scuola e nel pomeriggio hanno scoperto la storia e le tradizioni dell’amena cittadina.
Il terzo giorno è stato dedicato alla visita di Lindau, sul lago di Costanza. Il tempo meraviglioso ha permesso di godere della vista mozzafiato del lago e delle montagne e di scoprire le origini romane di Lindau, la vita medievale e la storia del leone bavarese che si trova al porto accanto al faro, entrambi simboli della città. Girando per i piccoli vicoli di Lindau hanno potuto respirare l'atmosfera del lago, ancora non preso d’assalto dagli innumerevoli turisti che si trovano durante l'alta stagione. Gli alunni hanno avuto modo di fare foto, raccogliere informazioni e soprattutto di vedere i paesaggi dal treno, viaggiando in modo sostenibile e passeggiando per i vicoli ad un ritmo più lento rispetto a quello delle città.
Il mercoledì gli alunni hanno scoperto le reciproche tradizioni locali, tramite lo scambio di ricette tipiche delle proprie località che poi hanno cucinato a scuola, dopo aver fatto la spesa insieme al mercato cittadino. Il gioioso momento culinario ha permesso di conoscersi meglio e di deliziare il palato con la piadina romagnola e la tradizionale focaccia sveva Dinnete.
L'ultimo giorno verrà dedicato alla visita di Ulm e nel pomeriggio verranno presentati a scuola i lavori finali di ogni gruppo.
Arriverà quindi il momento dei saluti, che sarà certamente aufwiedersehen! A presto.